Mettiamoci in RIGA concorre ad attuare la strategia di intervento unitaria del MATTM, promuovendo la diffusione di strumenti e metodologie per il miglioramento della governance multilivello.
Linee di intervento
Mettiamoci in RIGA è articolato in nove Linee di intervento, di cui otto tematiche e una trasversale, la Piattaforma delle conoscenze.
Tutte le attività del progetto si rivolgono alle amministrazioni pubbliche con competenze ambientali per offrire loro percorsi di rafforzamento dele capacità amministrative del personale già in forza presso i diversi soggeti destinatari.
Capitalizzare le esperienze e disseminare i risultati per la replicabilità di buone pratiche e il clima
LQS
Piattaforma delle conoscenze
La Linea di intervento LQS “Piattaforma delle Conoscenze – Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente e il clima” prevede l’aggiornamento e l’implementazione delle funzionalità della Piattaforma delle Conoscenze (http://www.pdc.minambiente.it/), nonché la realizzazione di percorsi di condivisione, scambio e affiancamento ai referenti degli uffici regionali responsabili della governance ambientale per la realizzazione degli interventi relativi agli Obiettivi Tematici (OT 4-5-6 dell’Accordo di Partenariato) a finalità ambientale diretta.
Proteggere, conservare e migliorare il capitale dell'Unione
L2
Alluvioni
La linea di intervento si propone di sviluppare e potenziare, nel corso del secondo ciclo di pianificazione di gestione del rischio alluvioni (2016-2021) ex Direttiva 2007/60/CE, la governance delle istituzioni coinvolte nei processi di pianificazione e gestione del rischio di alluvioni, anche in considerazione della costituzione delle autorità di bacino distrettuali come disciplinate dalla Legge 28 dicembre 2015 n.221 (Collegato Ambientale).
Trasformare l'Unione in un'economia a basse emmisioni di carbonio efficiente nell'impiego delle risorse, verde e competitiva
L5
Autorizzazioni impianti rifiuti
La linea di intervento mira a definire e condividere modelli standard per il rilascio delle autorizzazioni riferite agli impianti di gestione dei rifiuti, attraverso attività di studio e analisi dei contenuti della modulistica adottata dagli enti preposti e delle modalità di richiesta e di rilascio degli atti autorizzativi attualmente in uso (forma cartacea o digitalizzata).
L6
Discariche abusive
In considerazione della nomina del Commissario straordinario di governo per le discariche abusive avvenuta nel marzo 2017, la linea di intervento prevede di supportare le Regioni interessate dalla presenza di discariche in procedura d’infrazione (Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sicilia, Toscana, Veneto) nell'attivazione di azioni di prevenzione volte ad evitare l’apertura di ulteriori procedure d’infrazione in tema di gestione e chiusura delle discariche, garantendo il rispetto delle direttive europee di settore così come recepite nell’ordinamento giuridico nazionale, nonché nel destinare i siti regolarizzati a nuovo utilizzo a fini sociali (parchi ludico-ricreativi, siti per la gestione dei rifiuti, aree per lo sfruttamento delle energie rinnovabili).
Proteggere i cittadini dell'Unione da pressioni legate all'ambiente e dai rischi per la salute e il benessere
0
Iniziative Pianificate

0
Iniziative Realizzate

0
Numero Partecipanti

0
Enti Coinvolti

News Vedi Tutto

02 Marzo 2021
L2 - Analisi critica dello stato d'avanzamento del PGRA nel Distretto del Fiume Po
Confronto sullo stato di avanzamento del PGRA dell'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po. Il Tavolo tecnico ha l'obiettivo di fare l'analisi critica del PGRA nella fase in cui si trova anche attraverso il coinvolgimento della Linea L6-WP1 (Rafforzamento della capacità amministrativa e tecnica delle Autorità competenti nella gestione e uso sostenibile della risorsa idrica) del Progetto CReIAMO PA.

01 Marzo 2021
L2 - Stato di avanzamento del Piano di gestione del rischio Alluvione (PGRA) dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale
Confronto sullo stato di avanzamento del PGRA dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale. Il Tavolo tecnico ha l'obiettivo di fare il punto sul PGRA anche attraverso il coinvolgimento della Linea L6-WP1 (Rafforzamento della capacità amministrativa e tecnica delle Autorità competenti nella gestione e uso sostenibile della risorsa idrica) del Progetto CReIAMO PA.Parteciperanno all'incontro Ing. Rosario Previti, Dott.ssa Brunella Vezzacchi del MATTM, l'Area Difesa del Suolo dell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico dell’Appennino Centrale dell'Autorità, ISPRA, Dott.ssa Tiziana Guida, UTS RIGA L2, UTS CreiAMO PA L6WP1

24 Febbraio 2021
L2 - Stato di avanzamento del Piano di gestione del rischio Alluvione (PGRA) dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale
Confronto sullo stato di avanzamento del PGRA dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale. Il Tavolo tecnico ha l'obiettivo di fare il punto sul PGRA anche attraverso il coinvolgimento della Linea L6-WP1 (Rafforzamento della capacità amministrativa e tecnica delle Autorità competenti nella gestione e uso sostenibile della risorsa idrica) del Progetto CReIAMO PA.

22 Febbraio 2021
L3 - Condivisione di buone pratiche e tecniche in materia di individuazione del responsabile della contaminazione nel SIN di Brindisi
L'Affiancamento ha consentito l'analisi e e l'organizzazione delle informazioni tecnico-amministrative relative a siti del SIN di Brindisi e la pianificazione delle attività insieme alla definizione di strumenti e ruoli (funzionali alla definizione di linee guida per ordinanze ex art. 244)

12 Febbraio 2021
LQS - Mettiamoci in RIGA: ecco le Brochure su visite di studio Acqua e Rifiuti, Clima, Natura della Linea “LQS - Piattaforma delle Conoscenze”
Roma, 12 febbraio - Sono disponibili nella sezione “Documentazione” tre brochure realizzate dalla linea LQS di Mettiamoci in RIGA sui temi “Acqua e Rifiuti”, “Clima” e “Natura e Biodiversità”.

04 Febbraio 2021
L3 - Approfondimenti sulle buone pratiche nelle aree SIN Regione Campania con particolare riguardo all'applicazione del DM 46/2019
L'evento ha visto la partecipazione di rappresentanti della Regione Campania che si sono confrontati con l'UTS della L3 di MIR per esaminare le buone pratiche e le problematiche emerse nell’applicazione in Regione Campania del D.M. 1 marzo 2019, n.46