"Mettiamoci in RIGA" contributes to implementing the joint intervention strategy of the MATTM, promoting tools and methodologies dissemination for improving multilevel governance.
Lines of intervention
"Mettiamoci in RIGA" is divided into nine lines of intervention, eight of which are thematic and one transversal, the knowledge platform.
All the activities of the project target Public Administrations with environmental skills to offer paths to strengthen the staff's administrative skills.
Capitalize on experiences and disseminate good practices replicability for climate
LQS
Knowledge Platform
The LQS Action Line "Knowledge Platform - EXPERIENCES CAPITALIZATION AND DISSEMINATION OF RESULTS FOR GOOD PRACTICES' REPLICABILITY IN ENVIRONMENT AND CLIMATE FIELD" works on the functionality of the Knowledge Platform (http: // www.pdc.minambiente.it/) update and implementation, as well as the creation of paths for sharing, exchanging and supporting regional offices representatives, responsible for environmental governance, and the implementation of interventions related to the Thematic Objectives (OT 4-5-6 of the Partnership) for direct environmental purposes.
Protect, preserve and improve EU natural patrimony
L2
Flood risk assessment and management
The line of action aims to develop and strengthen the governance of the involved institution in the risk of floods planning and management, in the framework of the second cycle of flood risk management planning (2016-2021) according to Directive 2007/60 / EC. The intervention also takes into consideration the district basin authorities' constitution, as governed by Law no.221 of 28 December 2015 (Environmental Link).
L3
Environmental remediation and decontamination rationalization
Reclamation is a fundamental challenge for our country. Today, key concepts are the importance of environmental remediation, the reuse of large industrial areas, the production sector development, and the enterprises and infrastructures relaunch, including infrastructures, starting from the harbors.
Transforming EU into a resource-efficient, green and competitive low-carbon economy
L5
Procedures in granting authorizations for waste management plants
The intervention line aims to define and share standard models in granting of authorizations for waste management plants, through the analysis of the current activities and forms' content adopted by the bodies in charge, together with the analysis of the current procedures for requesting and granting authorizations (both printed and digital).
L6
Standardization of permanent safety and landfill remediation
After the election of an extraordinary government commissioner for illegal landfills in March 2017, the line of intervention establishes support to the regions affected by the presence of landfills in infringement proceedings (Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sicily, Tuscany, Veneto). The goal is to avoid further infringement procedures regarding landfills management and closing, ensuring compliance with the European directives as implemented in the national legal system. Together with this, the regulated sites will be allocated to a new use for social purposes (recreational areas, parks, sites for waste management, renewable energy areas).
Protect EU citizens from environmental pressures, health risks and well-being threats
L7
Solutions for SII full implementation
The Line of Intervention provides support to regional and local institutions to strengthen administrative capacity in the Integrated Water Service (SII) field and urban wastewater treatment, with particular reference to territorial planning and to the procedural, technical, and financial interventions' management.
0
Planned Initiatives

0
Events Realized

0
Number Of Participants

0
Authorities Involved

News View All

02 March 2021
L2 - Analisi critica dello stato d'avanzamento del PGRA nel Distretto del Fiume Po
Confronto sullo stato di avanzamento del PGRA dell'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po. Il Tavolo tecnico ha l'obiettivo di fare l'analisi critica del PGRA nella fase in cui si trova anche attraverso il coinvolgimento della Linea L6-WP1 (Rafforzamento della capacità amministrativa e tecnica delle Autorità competenti nella gestione e uso sostenibile della risorsa idrica) del Progetto CReIAMO PA.

01 March 2021
L2 - Stato di avanzamento del Piano di gestione del rischio Alluvione (PGRA) dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale
Confronto sullo stato di avanzamento del PGRA dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale. Il Tavolo tecnico ha l'obiettivo di fare il punto sul PGRA anche attraverso il coinvolgimento della Linea L6-WP1 (Rafforzamento della capacità amministrativa e tecnica delle Autorità competenti nella gestione e uso sostenibile della risorsa idrica) del Progetto CReIAMO PA.Parteciperanno all'incontro Ing. Rosario Previti, Dott.ssa Brunella Vezzacchi del MATTM, l'Area Difesa del Suolo dell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico dell’Appennino Centrale dell'Autorità, ISPRA, Dott.ssa Tiziana Guida, UTS RIGA L2, UTS CreiAMO PA L6WP1

24 February 2021
L2 - Stato di avanzamento del Piano di gestione del rischio Alluvione (PGRA) dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale
Confronto sullo stato di avanzamento del PGRA dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale. Il Tavolo tecnico ha l'obiettivo di fare il punto sul PGRA anche attraverso il coinvolgimento della Linea L6-WP1 (Rafforzamento della capacità amministrativa e tecnica delle Autorità competenti nella gestione e uso sostenibile della risorsa idrica) del Progetto CReIAMO PA.

16 December 2020
“I Contratti di Fiume come strumento per la salvaguardia dal rischio idraulico”
Venerdì 4 dicembre, un webinar per discutere ed analizzare come gestire il rischio da alluvioni attraverso i Contratti di Fiume in conformità alle finalità dei Piani di Gestione.

04 December 2020
L2 – Alluvioni: Tavolo tecnico con l’Autorità di Bacino della Sicilia “Implementazione del tema cambiamenti climatici nel PGRA del Distretto Idrografico della Sicilia: stato di avanzamento”
Mercoledì 9 dicembre, in modalità webinar, si svolgerà il Tavolo tecnico che vede protagonisti l'Autorità di Bacino Distrettuale della Sicilia e l’Unità tecnica di Supporto del progetto Mettiamoci in RIGA - L2.

02 December 2020
L2- Alluvioni: Tavolo tecnico con l’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali
Lunedì 7 dicembre, in modalità webinar, si svolgerà il Tavolo tecnico che vedrà protagonisti l'Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali e l’Unità tecnica di Supporto del progetto Mettiamoci in RIGA - L2.

22 February 2021
L3 - Condivisione di buone pratiche e tecniche in materia di individuazione del responsabile della contaminazione nel SIN di Brindisi
L'Affiancamento ha consentito l'analisi e e l'organizzazione delle informazioni tecnico-amministrative relative a siti del SIN di Brindisi e la pianificazione delle attività insieme alla definizione di strumenti e ruoli (funzionali alla definizione di linee guida per ordinanze ex art. 244)

04 February 2021
L3 - Approfondimenti sulle buone pratiche nelle aree SIN Regione Campania con particolare riguardo all'applicazione del DM 46/2019
L'evento ha visto la partecipazione di rappresentanti della Regione Campania che si sono confrontati con l'UTS della L3 di MIR per esaminare le buone pratiche e le problematiche emerse nell’applicazione in Regione Campania del D.M. 1 marzo 2019, n.46

28 January 2021
L3 - Governance SIN di Brindisi e analisi rendicontazione PNB - Affiancamento con Regione Puglia
L'Affiancamento "Governance SIN di Brindisi e analisi rendicontazione PNB", ha consentito di trasferire alla Regione Puglia le buone pratiche per la redazione della scheda annuale di monitoraggio PNB e APQ , migliorando così la capacità amministrativa dell’ente destinatario dell’affiancamento.